A PROPOSITO DI PAVIMENTO PELVICO…     

Il pavimento pelvico ha un ruolo molto importante per una postura più funzionale e una maggiore connessione tra le parti. È una di quelle parti del corpo riservate che sentiamo poco e conosciamo ancor meno. Ce ne accorgiamo quando sorge un problema.

La parola pavimento pelvico ci riporta al concetto di sostegno, di fondamenta, di radici …

Il seminario teorico-esperienziale sulla pelvi condotto da Gaudenzia, ostetrica, e Sabrina, insegnante di yoga e propriocezione corporea, con cadenza annuale è un’occasione per conoscere e prendersi cura di una zona del corpo così importante e integrarla con le altre parti a cui è collegata.

Conoscere e rinforzare il pavimento pelvico è un modo per prevenire e affrontare i problemi di incontinenza, cistiti, emorroidi, prolasso, prostata …

Una maggiore funzionalità a livello pelvico ci permette di interagire meglio con noi stessi generando una sensazione di maggiore completezza e serenità.

Il seminario è rivolto a donne (anche in gravidanza e post-parto) e uomini di ogni età.

Ecco quindi:

‘La sapienza della pelvi:

un mondo tutto da scoprire’

            sabato 12 aprile dalle ore 9 alle 18

        e domenica 13 aprile dalle ore 9 alle 17

I pranzi sono inclusi e studiati come parte integrante del lavoro sulla pelvi, ci sarà anche una riflessione in merito all’alimentazione più favorevole per un migliore funzionamento dell’organismo, condotta da Cristina Cuscunà.

Il seminario si terrà a Torino in via Vassalli Eandi 2 – studio Sabrina Querella.

Per informazioni e prenotazioni: Gaudenzia 3283072876 – Sabrina 335344376

A PROPOSITO DI PAVIMENTO PELVICO…     

Il pavimento pelvico ha un ruolo molto importante per una postura più funzionale e una maggiore connessione tra le parti. È una di quelle parti del corpo riservate che sentiamo poco e conosciamo ancor meno. Ce ne accorgiamo quando sorge un problema.

La parola pavimento pelvico ci riporta al concetto di sostegno, di fondamenta, di radici …

Il seminario teorico-esperienziale sulla pelvi condotto da Gaudenzia, ostetrica, e Sabrina, insegnante di yoga e propriocezione corporea, con cadenza annuale è un’occasione per conoscere e prendersi cura di una zona del corpo così importante e integrarla con le altre parti a cui è collegata.

Conoscere e rinforzare il pavimento pelvico è un modo per prevenire e affrontare i problemi di incontinenza, cistiti, emorroidi, prolasso, prostata …

Una maggiore funzionalità a livello pelvico ci permette di interagire meglio con noi stessi generando una sensazione di maggiore completezza e serenità.

Il seminario è rivolto a donne (anche in gravidanza e post-parto) e uomini di ogni età.

Ecco quindi:

‘La sapienza della pelvi:

un mondo tutto da scoprire’

            sabato 1 marzo dalle ore 9 alle 18

        e domenica 2 marzo dalle ore 9 alle 17

I pranzi sono inclusi e studiati come parte integrante del lavoro sulla pelvi, ci sarà anche una riflessione in merito all’alimentazione più favorevole per un migliore funzionamento dell’organismo, condotta da Cristina Cuscunà.

Il seminario si terrà a Torino in via Vassalli Eandi 2 – studio Sabrina Querella.

Per informazioni e prenotazioni: Gaudenzia 3283072876 – Sabrina 335344376

Speciale  week end esperienziale «Natura AnimATA»

Una occasione unica  per entrare in contatto profondo con la Natura…

  • Attraverso esperienze di benessere e  creatività in Foresta col Forest Bathing, con la facilitazione di Benedetta Gardino
  • Grazie alla scoperta di affascinanti aspetti delle piante che incontreremo, narrati da Fulvio Anselmo
  • Per sentire e comprendere di essere parte di una meraviglia di relazioni , connessioni, evoluzioni … da esplorare e coltivare, anche in noi stessi, accompagnati da Alessandra Melucci

Una proposta speciale e  tutta da vivere, scoprite il programma di dettaglio qui.


Forest Bathing, Narrazioni sul mondo delle piante, Ecopsicologia

Per entrare in contatto con la Natura  attraverso esperienze di benessere e  creatività,  conoscere aspetti particolari e affascinanti del mondo delle piante e sentirsi parte di un meraviglioso insieme in relazione e evoluzione.


BENEDETTA GARDINO

  • VICE PRESIDENTE DELL’ ASSOCIAZIONE TUTELA AMBIENTE ATA
  • ISTRUTTORE DI FOREST BATHING E OPERATORE  DISCIPLINE BIO NATURALI-CSEN
  • GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA-AIGAE PI679- ATTIVA NEL GRUPPO NATURALMENTE A PIEDI
  • MASTER UNIVERSITARIO IN GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA’

FULVIO ANSELMO

  • CONSIGLIERE  DELL’ ASSOCIAZIONE TUTELA AMBIENTE ATA
  • CO-FONDATORE DELLO STUDIO ANSELMO E ASSOCIATI OPERANTE NEL SETTORE  FORESTALE E AMBIENTALE
  • HA PRESIEDUTO L’ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA PROVINCIA DI TORINO
  • LAUREATO IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

ALESSANDRA MELUCCI

  • MEMBRO ATTIVO DELL’ ASSOCIAZIONE TUTELA AMBIENTE ATA
  • ECOTUNER ISCRITTA AL REGISTRO DELL’ INTERNATIONAL ECOPSYCHOLOGY SOCIEY E GREEN COACH
  • GREEN TRAINER DELLA SCUOLA DI ECOPSICOLOGIA ECOPSICHE’
  • LAUREATA IN SCIENZE NATURALI

Speciale  week end esperienziale «Natura AnimATA»

Il bosco come non lo hai mai vissuto!
I Bagni di Foresta, le pratiche di riconnessione e di consapevolezza in natura (green mindfulness), la scoperta di aspetti affascinanti del mondo delle piante, formano l’esperienza di Natura AnimATA.

I partecipanti saranno accompagnati da tre sguardi cheintegrano esperienza, scienza e crescita personale.

Un viaggio di esplorazione del mondo forestale e del propriomondo interiore per ritrovare benessere e sentirsi parte dellarete della vita a contatto con la spettacolare natura deiboschi delle Valli di Lanzo.PerA.


Forest Bathing, Narrazioni sul mondo delle piante, Ecopsicologia

Per entrare in contatto con la Natura  attraverso esperienze di benessere e  creatività,  conoscere aspetti particolari e affascinanti del mondo delle piante e sentirsi parte di un meraviglioso insieme in relazione e evoluzione.


BENEDETTA GARDINO

  • VICE PRESIDENTE DELL’ ASSOCIAZIONE TUTELA AMBIENTE ATA
  • ISTRUTTORE DI FOREST BATHING E OPERATORE  DISCIPLINE BIO NATURALI-CSEN
  • GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA-AIGAE PI679- ATTIVA NEL GRUPPO NATURALMENTE A PIEDI
  • MASTER UNIVERSITARIO IN GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA’

FULVIO ANSELMO

  • CONSIGLIERE  DELL’ ASSOCIAZIONE TUTELA AMBIENTE ATA
  • CO-FONDATORE DELLO STUDIO ANSELMO E ASSOCIATI OPERANTE NEL SETTORE  FORESTALE E AMBIENTALE
  • HA PRESIEDUTO L’ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA PROVINCIA DI TORINO
  • LAUREATO IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

ALESSANDRA MELUCCI

  • MEMBRO ATTIVO DELL’ ASSOCIAZIONE TUTELA AMBIENTE ATA
  • ECOTUNER ISCRITTA AL REGISTRO DELL’ INTERNATIONAL ECOPSYCHOLOGY SOCIEY E GREEN COACH
  • GREEN TRAINER DELLA SCUOLA DI ECOPSICOLOGIA ECOPSICHE’
  • LAUREATA IN SCIENZE NATURALI

La sapienza della pelvi: un mondo tutto da scoprire

Un percorso fatto di racconti, conoscenze, esercizi rivolto a donne e uomini per conoscere la propria pelvi e prendersene cura

Oltre alla struttura e alle funzioni meccaniche, la pelvi, con le sue ossa e i suoi muscoli, rappresenta il
mondo intimo femminile e maschile.

Nella donna è il collegamento tra interno ed esterno: il centro di sessualità, fertilità, ciclicità,
procreazione e nascita ed è quindi fortemente legato a emozioni, istinto, intuizione e accoglienza.
E’ la parte più vulnerabile e allo stesso tempo più forte della donna.

Nell’uomo, allo stesso modo sostiene e contiene gli organi viscerali, è la sede della sessualità e della
fertilità, rapprenta il centro di coraggio, forza e risolutezza.

La salute pelvica è importante per la qualità della vita sia femminile che maschile, nutre l’autostima, il
senso di sicurezza e di fiducia.
Nonostante la forza di queste strutture, nel corso della vita subentrano molte sollecitazioni, soprattutto
nel corpo femminile.
Fatica, stress, intensa attività sportiva, tosse, sternuti, sovrappeso, sedentarietà, gravidanza, parto,
menopausa e andropausa, …. contribuiscono a sollecitare la funzionalità del pavimento pelvico, con la
comparsa di manifestazioni come incontinenza lieve o grave, dolore nei rapporti sessuali, riduzione del
desiderio e del piacere sessuale, fastidio e pesantezza, cistiti ricorrenti, prolassi, …

Cosa fare per prevenire e prendersi cura di queste problematiche?
– Migliorare il proprio stile di vita, sviluppando maggiore consapevolezza della propria pelvi, prendersi
cura della colonna vertebrale e dei muscoli e anche delle vie respiratorie. Riconoscere eventuali
sintomi, intensificare il tono di base e potenziare la tonicità funzionale del pavimento pelvico.
– Alimentarsi adeguatamente.

Il percorso “LA SAPIENZA DELLA PELVI: UN MONDO TUTTO DA SCOPRIRE”, condotto da Gaudenzia Caselli, ostetrica, e Sabrina Querella, insegnante di yoga, si prefigge di offrire gli strumenti per ottenere una migliore salute della nostra pelvi.

Per informazioni e prenotazioni: Gaudenzia 3283072876 – Sabrina 335344376

Speciale  week end esperienziale «Natura AnimATA»

Il bosco come non lo hai mai vissuto!
I Bagni di Foresta, le pratiche di riconnessione e di consapevolezza in natura (green mindfulness), la scoperta di aspetti affascinanti del mondo delle piante, formano l’esperienza di Natura AnimATA.

I partecipanti saranno accompagnati da tre sguardi cheintegrano esperienza, scienza e crescita personale.

Un viaggio di esplorazione del mondo forestale e del propriomondo interiore per ritrovare benessere e sentirsi parte dellarete della vita a contatto con la spettacolare natura deiboschi delle Valli di Lanzo.PerA.


Forest Bathing, Narrazioni sul mondo delle piante, Ecopsicologia

Per entrare in contatto con la Natura  attraverso esperienze di benessere e  creatività,  conoscere aspetti particolari e affascinanti del mondo delle piante e sentirsi parte di un meraviglioso insieme in relazione e evoluzione.


BENEDETTA GARDINO

  • VICE PRESIDENTE DELL’ ASSOCIAZIONE TUTELA AMBIENTE ATA
  • ISTRUTTORE DI FOREST BATHING E OPERATORE  DISCIPLINE BIO NATURALI-CSEN
  • GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA-AIGAE PI679- ATTIVA NEL GRUPPO NATURALMENTE A PIEDI
  • MASTER UNIVERSITARIO IN GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA’

FULVIO ANSELMO

  • CONSIGLIERE  DELL’ ASSOCIAZIONE TUTELA AMBIENTE ATA
  • CO-FONDATORE DELLO STUDIO ANSELMO E ASSOCIATI OPERANTE NEL SETTORE  FORESTALE E AMBIENTALE
  • HA PRESIEDUTO L’ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA PROVINCIA DI TORINO
  • LAUREATO IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

ALESSANDRA MELUCCI

  • MEMBRO ATTIVO DELL’ ASSOCIAZIONE TUTELA AMBIENTE ATA
  • ECOTUNER ISCRITTA AL REGISTRO DELL’ INTERNATIONAL ECOPSYCHOLOGY SOCIEY E GREEN COACH
  • GREEN TRAINER DELLA SCUOLA DI ECOPSICOLOGIA ECOPSICHE’
  • LAUREATA IN SCIENZE NATURALI

A PROPOSITO DI PAVIMENTO PELVICO…     

INCONTRO DI PRESENTAZIONE TEORICO-ESPERIENZIALE PER CONOSCERE LA PROPRIA PELVI E PRENDERSENE CURA. Conoscere e rinforzare il pavimento pelvico per prevenire e affrontare  problemi presenti o futuri, femminili e maschili: sessualità, incontinenza, cistiti, emorroidi, prolassi,…

Per informazioni e prenotazioni: Gaudenzia 3283072876 – Sabrina 335344376

La sapienza della pelvi: un mondo tutto da scoprire – incontri di tonificazione dei muscoli pelvici

A seguito del percorso per conoscere la propria pelvi e prendersene cura, fanno seguito tre incontri di 4 ore, per lavorare sulla tonificazione dei muscoli pelvici:

  • sabato 9 marzo, h 9 – 13

  • sabato 13 aprile h 9 – 13

  • sabato 11 maggio h 9 – 13

Ai tre incontri potrà accedere solamente chi ha frequentato il seminario per intero.

Docenti: Gaudenzia Caselli, ostetrica, e Sabrina Querella, insegnante di yoga

Per informazioni e prenotazioni: Gaudenzia 3283072876 – Sabrina 335344376

La sapienza della pelvi: un mondo tutto da scoprire

Un percorso fatto di racconti, conoscenze, esercizi rivolto a donne e uomini per conoscere la propria pelvi e prendersene cura

Oltre alla struttura e alle funzioni meccaniche, la pelvi, con le sue ossa e i suoi muscoli, rappresenta il
mondo intimo femminile e maschile.

Nella donna è il collegamento tra interno ed esterno: il centro di sessualità, fertilità, ciclicità,
procreazione e nascita ed è quindi fortemente legato a emozioni, istinto, intuizione e accoglienza.
E’ la parte più vulnerabile e allo stesso tempo più forte della donna.

Nell’uomo, allo stesso modo sostiene e contiene gli organi viscerali, è la sede della sessualità e della
fertilità, rapprenta il centro di coraggio, forza e risolutezza.

La salute pelvica è importante per la qualità della vita sia femminile che maschile, nutre l’autostima, il
senso di sicurezza e di fiducia.
Nonostante la forza di queste strutture, nel corso della vita subentrano molte sollecitazioni, soprattutto
nel corpo femminile.
Fatica, stress, intensa attività sportiva, tosse, sternuti, sovrappeso, sedentarietà, gravidanza, parto,
menopausa e andropausa, …. contribuiscono a sollecitare la funzionalità del pavimento pelvico, con la
comparsa di manifestazioni come incontinenza lieve o grave, dolore nei rapporti sessuali, riduzione del
desiderio e del piacere sessuale, fastidio e pesantezza, cistiti ricorrenti, prolassi, …

Cosa fare per prevenire e prendersi cura di queste problematiche?
– Migliorare il proprio stile di vita, sviluppando maggiore consapevolezza della propria pelvi, prendersi
cura della colonna vertebrale e dei muscoli e anche delle vie respiratorie. Riconoscere eventuali
sintomi, intensificare il tono di base e potenziare la tonicità funzionale del pavimento pelvico.
– Alimentarsi adeguatamente.

Il percorso “LA SAPIENZA DELLA PELVI: UN MONDO TUTTO DA SCOPRIRE”, condotto da Gaudenzia Caselli, ostetrica, e Sabrina Querella, insegnante di yoga, si prefigge di offrire gli strumenti per ottenere una migliore salute della nostra pelvi.

Per informazioni e prenotazioni: Gaudenzia 3283072876 – Sabrina 335344376

Al percorso faranno seguito tre incontri di 4 ore, per lavorare sulla tonificazione dei muscoli pelvici: sabato 9 marzo, h 9 – 13; sabato 13 aprile h 9 – 13; sabato 11 maggio h 9 – 13. Ai tre incontri potrà accedere solamente chi ha frequentato il seminario per intero.