LABORATORIO DI BENESSERE E CONSAPEVOLEZZA

Come ogni anno, ritorna il laboratorio di benessere consapevolezza. La location è quella della splendida cornice di Corgnolero, cuore pulsante delle nostre attività.

Il percorso nasce con lo scopo di formare e creare nelle persone che decidono di seguirlo maggiore consapevolezza. L’obbiettivo da raggiungere è, infatti, l’adozione di uno stile di vista corretto, che promuova il nostro stato di salute quotidiano.

Per raggiungere questo scopo, però, occorre maggiore comprensione delle pratiche quotidiane più idonee ad attuarlo.

Il percorso Laboratorio di benessere e consapevolezza, già sperimentato con successo negli anni passati con grande successo, stimola infatti la capacità dell’organismo di attivare i naturali processi di riparazione e di rigenerazione cellulare, migliorando in generale il nostro stato di salute e di umore.

Durante il soggiorno, i partecipanti seguono un programma che prevede il percorso di “disintossicazione” dell’organismo, la corretta alimentazione per la salute, attività motoria e creatività.


REGOLAMENTO PER L’ACCESSO AI LABORATORI DI BENESSERE E CONSAPEVOLEZZA (scaricabile qui)

I Laboratori di Benessere e Consapevolezza sono percorsi dedicati a far acquisire o a far recuperare alle persone benessere psico-fisico, fornendo al contempo gli strumenti per mantenere e incrementare nel tempo i risultati acquisiti.

Per questi motivi e per limiti di capienza della struttura ricettiva, ciascun Laboratorio può accogliere gruppi da un minimo di 10 a un massimo di 12/13 persone.

I Laboratori di Benessere e Consapevolezza sono aperti a tutti coloro che desiderino farne esperienza con particolare riguardo a persone che abbiano problemi di salute e che possano trovare giovamento dall’esperienza.

L’iscrizione ai Laboratori va effettuata su www.artimotorie.it attraverso il link dedicato a ciascun Laboratorio.

In linea generale, si fa valere l’ordine di arrivo delle iscrizioni fino al raggiungimento del numero previsto. Gli iscritti in esubero rispetto alla capienza stabilita per il Laboratorio, se lo desiderano, vengono messi in lista di attesa e ammessi nel momento in cui si verifichino defezioni.

In caso di esuberi, si darà priorità, indipendentemente dall’ordine di arrivo della prenotazione, a:

  • chi ha patologie in corso e vuole utilizzare il percorso come adiuvante alle terapie;
  • chi non ha mai partecipato ad alcun Laboratorio.

Per ciascun Laboratorio verrà data la possibilità di effettuare percorsi più brevi, obbligatoriamente dal venerdì sera al lunedì sera, sui quali tuttavia avranno la priorità le iscrizioni ai percorsi completi. In caso di capienza, anche per le iscrizioni ai percorsi brevi, verrà data priorità, indipendentemente dall’ordine di arrivo della prenotazione, a:

  • chi ha patologie in corso;
  • chi non ha mai partecipato ad alcun Laboratorio.

2° Detox stagionale

Parte la seconda finestra temporale di 15 gg per effettuare il percorso di detox.

La proposta ha il duplice obiettivo di disintossicare l’organismo dopo gli inevitabili eccessi alimentari delle festività e di rafforzare le naturali difese immunitarie per meglio affrontare la stagione invernale.

E’ progettata sia per chi non ha mai fatto questa esperienza con noi, sia per chi ha già frequentato i Percorsi residenziali di Benessere e Consapevolezza della durata di 10 giorni, che teniamo tutte le estati nella nostra sede operativa di Corgnolero a Viù.

COME FUNZIONA

•  PERCORSO DETOX per tutti:

durata 5 gg, contributo 60 euro comprensivo di: schema, ricette con dosi, supporto medico e logistico a distanza degli esperti LEM, incontro finale per la restituzione dell’esperienza.


•  PERCORSO DETOX per chi ha già fatto esperienza dei percorsi residenziali di benessere e consapevolezza LEM:

durata 7 gg, contributo 80 euro comprensivo di schema, ricette con dosi, supporto medico e logistico a distanza degli esperti LEM, incontro finale per la restituzione dell’esperienza

FINESTRA TEMPORALE IN CUI EFFETTUARE IL PERCORSO 27 MARZO – 10 APRILE 2025.

SUPPORTO IN CUCINA

Per chi ha bisogno di aiuto in cucina proponiamo:

1) 1° incontro di Cucina Attiva, che abbiamo immaginato come un momento per approfondire alcuni aspetti delle preparazioni contenute nel emen detox.

2) Possibilità di richiedere la preparazione parziale o totale dei menù a Cristina. Per info scrivere a info@lacucinadiarmonia.it.

time to detox

1° Detox stagionale

Il 23 gennaio si apre la finestra temporale di 15 gg per effettuare il primo detox dell’anno.

La proposta ha il duplice obiettivo di disintossicare l’organismo dopo gli inevitabili eccessi alimentari delle festività e di rafforzare le naturali difese immunitarie per meglio affrontare la stagione invernale.

E’ progettata sia per chi non ha mai fatto questa esperienza con noi, sia per chi ha già frequentato i Percorsi residenziali di Benessere e Consapevolezza della durata di 10 giorni, che teniamo tutte le estati nella nostra sede operativa di Corgnolero a Viù.

COME FUNZIONA

•  PERCORSO DETOX per tutti:

durata 5 gg, contributo 60 euro comprensivo di: schema, ricette con dosi, supporto medico e logistico a distanza degli esperti LEM, incontro finale per la restituzione dell’esperienza.


•  PERCORSO DETOX per chi ha già fatto esperienza dei percorsi residenziali di benessere e consapevolezza LEM:

durata 7 gg, contributo 80 euro comprensivo di schema, ricette con dosi, supporto medico e logistico a distanza degli esperti LEM, incontro finale per la restituzione dell’esperienza

FINESTRA TEMPORALE IN CUI EFFETTUARE IL PERCORSO 23 GENNAIO – 6 FEBBRAIO 2025.

SUPPORTO IN CUCINA

Per chi ha bisogno di aiuto in cucina proponiamo:

1) 1° incontro di Cucina Attiva, che abbiamo immaginato come un momento per approfondire alcuni aspetti delle preparazioni contenute nel emen detox.

2) Possibilità di richiedere la preparazione parziale o totale dei menù a Cristina. Per info scrivere a info@lacucinadiarmonia.it.

LABORATORIO DI BENESSERE E CONSAPEVOLEZZA

Come ogni anno, ritorna il laboratorio di benessere consapevolezza. La location è quella della splendida cornice di Corgnolero, cuore pulsante delle nostre attività.

Il percorso nasce con lo scopo di formare e creare nelle persone che decidono di seguirlo maggiore consapevolezza. L’obbiettivo da raggiungere è, infatti, l’adozione di uno stile di vista corretto, che promuova il nostro stato di salute quotidiano.

Per raggiungere questo scopo, però, occorre maggiore comprensione delle pratiche quotidiane più idonee ad attuarlo.

Il percorso Laboratorio di benessere e consapevolezza, già sperimentato con successo negli anni passati con grande successo, stimola infatti la capacità dell’organismo di attivare i naturali processi di riparazione e di rigenerazione cellulare, migliorando in generale il nostro stato di salute e di umore.

Durante il soggiorno, i partecipanti seguono un programma che prevede il percorso di “disintossicazione” dell’organismo, la corretta alimentazione per la salute, attività motoria e creatività.


REGOLAMENTO PER L’ACCESSO AI LABORATORI DI BENESSERE E CONSAPEVOLEZZA (scaricabile qui)

I Laboratori di Benessere e Consapevolezza sono percorsi dedicati a far acquisire o a far recuperare alle persone benessere psico-fisico, fornendo al contempo gli strumenti per mantenere e incrementare nel tempo i risultati acquisiti.

Per questi motivi e per limiti di capienza della struttura ricettiva, ciascun Laboratorio può accogliere gruppi da un minimo di 10 a un massimo di 12/13 persone.

I Laboratori di Benessere e Consapevolezza sono aperti a tutti coloro che desiderino farne esperienza con particolare riguardo a persone che abbiano problemi di salute e che possano trovare giovamento dall’esperienza.

L’iscrizione ai Laboratori va effettuata su www.artimotorie.it attraverso il link dedicato a ciascun Laboratorio.

In linea generale, si fa valere l’ordine di arrivo delle iscrizioni fino al raggiungimento del numero previsto. Gli iscritti in esubero rispetto alla capienza stabilita per il Laboratorio, se lo desiderano, vengono messi in lista di attesa e ammessi nel momento in cui si verifichino defezioni.

In caso di esuberi, si darà priorità, indipendentemente dall’ordine di arrivo della prenotazione, a:

  • chi ha patologie in corso e vuole utilizzare il percorso come adiuvante alle terapie;
  • chi non ha mai partecipato ad alcun Laboratorio.

Per ciascun Laboratorio verrà data la possibilità di effettuare percorsi più brevi, obbligatoriamente dal venerdì sera al lunedì sera, sui quali tuttavia avranno la priorità le iscrizioni ai percorsi completi. In caso di capienza, anche per le iscrizioni ai percorsi brevi, verrà data priorità, indipendentemente dall’ordine di arrivo della prenotazione, a:

  • chi ha patologie in corso;
  • chi non ha mai partecipato ad alcun Laboratorio.

Panificazione

Il pane ha un posto fondamentale come componente primaria dell’alimentazione, al punto che il termine stesso può diventare sinonimo di cibo. Le sue origini si perdono nel lontanissimo neolitico quando ci furono i primi rudimentali tentativi di coltivazione dei cereali e di sua lavorazione. Partendo dalla preparazione di una pappa commestibile tramite miscelazione con acqua della farina, attraverso la scoperta della sua cottura e, infine, con l’introduzione dello lievito, il pane è sempre stato sulle nostre tavole. Da ingredienti base apparentemente semplici come la farina, il sale, l’acqua ed il lievito i nostri panettieri riescono oggi a creare oltre 200 tipi di pane, ognuno con un proprio sapore e una propria consistenza. Il pane è un simbolo di genuinità ed è irrinunciabile e di vitale importanza per l’uomo oltre ad essere un elemento essenziale per la “Dieta Mediterranea”.

Il laboratorio proposto intende fornire le basi per produrre in casa il pane necessario al proprio fabbisogno, tramite l’insegnamento della corretta tecnica di impastamento, della fermentazione e della cottura.

Docente: Andrea Perino – Andrea sognava una bottega in cui poter lavorare una delle arti più antiche, e farlo a modo suo. Ed è così, tra sogni e farina, che nasce il panificio Perino Vesco: un laboratorio della panificazione, una casa dell’arte bianca che tutti giorni accompagna Torino con il profumo del pane.

LABORATORIO DI BENESSERE E CONSAPEVOLEZZA

Come ogni anno, ritorna il laboratorio di benessere consapevolezza. La location è quella della splendida cornice di Corgnolero, cuore pulsante delle nostre attività.

Il percorso nasce con lo scopo di formare e creare nelle persone che decidono di seguirlo maggiore consapevolezza. L’obbiettivo da raggiungere è, infatti, l’adozione di uno stile di vista corretto, che promuova il nostro stato di salute quotidiano.

Per raggiungere questo scopo, però, occorre maggiore comprensione delle pratiche quotidiane più idonee ad attuarlo.

Il percorso Laboratorio di benessere e consapevolezza, già sperimentato con successo negli anni passati con grande successo, stimola infatti la capacità dell’organismo di attivare i naturali processi di riparazione e di rigenerazione cellulare, migliorando in generale il nostro stato di salute e di umore.

Durante il soggiorno, i partecipanti seguono un programma che prevede il percorso di “disintossicazione” dell’organismo, la corretta alimentazione per la salute, attività motoria e creatività.


REGOLAMENTO PER L’ACCESSO AI LABORATORI DI BENESSERE E CONSAPEVOLEZZA (scaricabile qui)

I Laboratori di Benessere e Consapevolezza sono percorsi dedicati a far acquisire o a far recuperare alle persone benessere psico-fisico, fornendo al contempo gli strumenti per mantenere e incrementare nel tempo i risultati acquisiti.

Per questi motivi e per limiti di capienza della struttura ricettiva, ciascun Laboratorio può accogliere gruppi da un minimo di 10 a un massimo di 12/13 persone.

I Laboratori di Benessere e Consapevolezza sono aperti a tutti coloro che desiderino farne esperienza con particolare riguardo a persone che abbiano problemi di salute e che possano trovare giovamento dall’esperienza.

L’iscrizione ai Laboratori va effettuata su www.artimotorie.it attraverso il link dedicato a ciascun Laboratorio.

In linea generale, si fa valere l’ordine di arrivo delle iscrizioni fino al raggiungimento del numero previsto. Gli iscritti in esubero rispetto alla capienza stabilita per il Laboratorio, se lo desiderano, vengono messi in lista di attesa e ammessi nel momento in cui si verifichino defezioni.

In caso di esuberi, si darà priorità, indipendentemente dall’ordine di arrivo della prenotazione, a:

  • chi ha patologie in corso e vuole utilizzare il percorso come adiuvante alle terapie;
  • chi non ha mai partecipato ad alcun Laboratorio.

Per ciascun Laboratorio verrà data la possibilità di effettuare percorsi più brevi, obbligatoriamente dal venerdì sera al lunedì sera, sui quali tuttavia avranno la priorità le iscrizioni ai percorsi completi. In caso di capienza, anche per le iscrizioni ai percorsi brevi, verrà data priorità, indipendentemente dall’ordine di arrivo della prenotazione, a:

  • chi ha patologie in corso;
  • chi non ha mai partecipato ad alcun Laboratorio.

LABORATORIO DI BENESSERE E CONSAPEVOLEZZA

Come ogni anno, ritorna il laboratorio di benessere consapevolezza. La location è quella della splendida cornice di Corgnolero, cuore pulsante delle nostre attività.

Il percorso nasce con lo scopo di formare e creare nelle persone che decidono di seguirlo maggiore consapevolezza. L’obbiettivo da raggiungere è, infatti, l’adozione di uno stile di vista corretto, che promuova il nostro stato di salute quotidiano.

Per raggiungere questo scopo, però, occorre maggiore comprensione delle pratiche quotidiane più idonee ad attuarlo.

Il percorso Laboratorio di benessere e consapevolezza, già sperimentato con successo negli anni passati con grande successo, stimola infatti la capacità dell’organismo di attivare i naturali processi di riparazione e di rigenerazione cellulare, migliorando in generale il nostro stato di salute e di umore.

Durante il soggiorno, i partecipanti seguono un programma che prevede il percorso di “disintossicazione” dell’organismo, la corretta alimentazione per la salute, attività motoria e creatività.


REGOLAMENTO PER L’ACCESSO AI LABORATORI DI BENESSERE E CONSAPEVOLEZZA (scaricabile qui)

I Laboratori di Benessere e Consapevolezza sono percorsi dedicati a far acquisire o a far recuperare alle persone benessere psico-fisico, fornendo al contempo gli strumenti per mantenere e incrementare nel tempo i risultati acquisiti.

Per questi motivi e per limiti di capienza della struttura ricettiva, ciascun Laboratorio può accogliere gruppi da un minimo di 10 a un massimo di 12/13 persone.

I Laboratori di Benessere e Consapevolezza sono aperti a tutti coloro che desiderino farne esperienza con particolare riguardo a persone che abbiano problemi di salute e che possano trovare giovamento dall’esperienza.

L’iscrizione ai Laboratori va effettuata su www.artimotorie.it attraverso il link dedicato a ciascun Laboratorio.

In linea generale, si fa valere l’ordine di arrivo delle iscrizioni fino al raggiungimento del numero previsto. Gli iscritti in esubero rispetto alla capienza stabilita per il Laboratorio, se lo desiderano, vengono messi in lista di attesa e ammessi nel momento in cui si verifichino defezioni.

In caso di esuberi, si darà priorità, indipendentemente dall’ordine di arrivo della prenotazione, a:

  • chi ha patologie in corso e vuole utilizzare il percorso come adiuvante alle terapie;
  • chi non ha mai partecipato ad alcun Laboratorio.

Per ciascun Laboratorio verrà data la possibilità di effettuare percorsi più brevi, obbligatoriamente dal venerdì sera al lunedì sera, sui quali tuttavia avranno la priorità le iscrizioni ai percorsi completi. In caso di capienza, anche per le iscrizioni ai percorsi brevi, verrà data priorità, indipendentemente dall’ordine di arrivo della prenotazione, a:

  • chi ha patologie in corso;
  • chi non ha mai partecipato ad alcun Laboratorio.
percorso_giugno2024_breve

LABORATORIO DI BENESSERE E CONSAPEVOLEZZA

Come ogni anno, ritorna il laboratorio di benessere consapevolezza. La location è quella della splendida cornice di Corgnolero, cuore pulsante delle nostre attività.

Il percorso nasce con lo scopo di formare e creare nelle persone che decidono di seguirlo maggiore consapevolezza. L’obbiettivo da raggiungere è, infatti, l’adozione di uno stile di vista corretto, che promuova il nostro stato di salute quotidiano.

Per raggiungere questo scopo, però, occorre maggiore comprensione delle pratiche quotidiane più idonee ad attuarlo.

Il percorso Laboratorio di benessere e consapevolezza, già sperimentato con successo negli anni passati con grande successo, stimola infatti la capacità dell’organismo di attivare i naturali processi di riparazione e di rigenerazione cellulare, migliorando in generale il nostro stato di salute e di umore.

Durante il soggiorno, i partecipanti seguono un programma che prevede il percorso di “disintossicazione” dell’organismo, la corretta alimentazione per la salute, attività motoria e creatività.


REGOLAMENTO PER L’ACCESSO AI LABORATORI DI BENESSERE E CONSAPEVOLEZZA (scaricabile qui)

I Laboratori di Benessere e Consapevolezza sono percorsi dedicati a far acquisire o a far recuperare alle persone benessere psico-fisico, fornendo al contempo gli strumenti per mantenere e incrementare nel tempo i risultati acquisiti.

Per questi motivi e per limiti di capienza della struttura ricettiva, ciascun Laboratorio può accogliere gruppi da un minimo di 10 a un massimo di 12/13 persone.

I Laboratori di Benessere e Consapevolezza sono aperti a tutti coloro che desiderino farne esperienza con particolare riguardo a persone che abbiano problemi di salute e che possano trovare giovamento dall’esperienza.

L’iscrizione ai Laboratori va effettuata su www.artimotorie.it attraverso il link dedicato a ciascun Laboratorio.

In linea generale, si fa valere l’ordine di arrivo delle iscrizioni fino al raggiungimento del numero previsto. Gli iscritti in esubero rispetto alla capienza stabilita per il Laboratorio, se lo desiderano, vengono messi in lista di attesa e ammessi nel momento in cui si verifichino defezioni.

In caso di esuberi, si darà priorità, indipendentemente dall’ordine di arrivo della prenotazione, a:

  • chi ha patologie in corso e vuole utilizzare il percorso come adiuvante alle terapie;
  • chi non ha mai partecipato ad alcun Laboratorio.

Per ciascun Laboratorio verrà data la possibilità di effettuare percorsi più brevi, obbligatoriamente dal venerdì sera al lunedì sera, sui quali tuttavia avranno la priorità le iscrizioni ai percorsi completi. In caso di capienza, anche per le iscrizioni ai percorsi brevi, verrà data priorità, indipendentemente dall’ordine di arrivo della prenotazione, a:

  • chi ha patologie in corso;
  • chi non ha mai partecipato ad alcun Laboratorio.

Panificazione

Il pane ha un posto fondamentale come componente primaria dell’alimentazione, al punto che il termine stesso può diventare sinonimo di cibo. Le sue origini si perdono nel lontanissimo neolitico quando ci furono i primi rudimentali tentativi di coltivazione dei cereali e di sua lavorazione. Partendo dalla preparazione di una pappa commestibile tramite miscelazione con acqua della farina, attraverso la scoperta della sua cottura e, infine, con l’introduzione dello lievito, il pane è sempre stato sulle nostre tavole. Da ingredienti base apparentemente semplici come la farina, il sale, l’acqua ed il lievito i nostri panettieri riescono oggi a creare oltre 200 tipi di pane, ognuno con un proprio sapore e una propria consistenza. Il pane è un simbolo di genuinità ed è irrinunciabile e di vitale importanza per l’uomo oltre ad essere un elemento essenziale per la “Dieta Mediterranea”.

In occasione dell’inaugurazione del nuovo forno a legna, Andrea Perino torna al LEM per una giornata dedicata alla panificazione.

Il laboratorio proposto intende fornire le basi per produrre in casa il pane necessario al proprio fabbisogno, tramite l’insegnamento della corretta tecnica di impastamento, della fermentazione e della cottura.

Docente: Andrea Perino – Andrea sognava una bottega in cui poter lavorare una delle arti più antiche, e farlo a modo suo. Ed è così, tra sogni e farina, che nasce il panificio Perino Vesco: un laboratorio della panificazione, una casa dell’arte bianca che tutti giorni accompagna Torino con il profumo del pane.

ATTENZIONE: DATA NON ANCORA CERTA, CONTATTARE PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA DATA DI EFFETTIVA ATTIVAZIONE DELLA FORMAZIONE

Panificazione

Il pane ha un posto fondamentale come componente primaria dell’alimentazione, al punto che il termine stesso può diventare sinonimo di cibo. Le sue origini si perdono nel lontanissimo neolitico quando ci furono i primi rudimentali tentativi di coltivazione dei cereali e di sua lavorazione. Partendo dalla preparazione di una pappa commestibile tramite miscelazione con acqua della farina, attraverso la scoperta della sua cottura e, infine, con l’introduzione dello lievito, il pane è sempre stato sulle nostre tavole. Da ingredienti base apparentemente semplici come la farina, il sale, l’acqua ed il lievito i nostri panettieri riescono oggi a creare oltre 200 tipi di pane, ognuno con un proprio sapore e una propria consistenza. Il pane è un simbolo di genuinità ed è irrinunciabile e di vitale importanza per l’uomo oltre ad essere un elemento essenziale per la “Dieta Mediterranea”.

In occasione dell’inaugurazione del nuovo forno a legna, Andrea Perino torna al LEM per una giornata dedicata alla panificazione.

Il laboratorio proposto intende fornire le basi per produrre in casa il pane necessario al proprio fabbisogno, tramite l’insegnamento della corretta tecnica di impastamento, della fermentazione e della cottura.

Docente: Andrea Perino – Andrea sognava una bottega in cui poter lavorare una delle arti più antiche, e farlo a modo suo. Ed è così, tra sogni e farina, che nasce il panificio Perino Vesco: un laboratorio della panificazione, una casa dell’arte bianca che tutti giorni accompagna Torino con il profumo del pane.